Il progetto “PIU’ VICINO ALLE DONNE E AI BAMBINI: un diritto alla formazione” si pone nell’ambito dell’integrazione di donne e bambini in condizioni di fragilità e svantaggio, ed è vincitore del Bando della Regione Piemonte 2020. Offre alle mamme straniere e ai loro bambini la possibilità di accedere ad esperienze ludico-formative per acquisire competenze linguistiche, tecnologiche e socio-culturali.
Il progetto costruisce e sperimenta sul territorio alcuni “Format educativi” incentrati su queste tre aree tematiche e rivolti al binomio “mamma-bambino” con il coinvolgimento di esperti, educatori operatori e formatori in collaborazione con enti, associazioni, fondazioni, Università, UNICEF, Unicri.
Sono tre le grandi aree tematiche: area didattico-linguistica (Parole in gioco), area delle competenze informatico/digitali (Educazione digitale) e area Famiglia & Integrazione (La valigia della conoscenza). Per ogni area è previsto un Format con uno o più moduli, in versione cartacea e digitale, con istruzioni per guidare gli operatori alla sperimentazione sul campo. Per ogni modulo è indicato il tema/obiettivo, la durata, la descrizione, il setting, i materiali per la valutazione dei partecipanti, del percorso e dei format.
E’ prevista una formazione (con il supporto di docenti universitari ed esperti educativi) rivolta agli operatori.
ll progetto offre, al bisogno, ad operatori e famiglie in difficoltà, dei PC/Tablet in comodato d’uso, dotati di programmi e applicazioni per facilitare il rapporto scuola-famiglia e mondo del lavoro (DAD, registri digitali, domande di impiego). Tutti i PC sono messi in rete per essere “assistiti a distanza” da un gestore professionista, che può intervenire da remoto per assistenza.
Visualizza la scheda del progetto
Vai al sito del Progetto “Più vicino alle donne e ai bambini: un diritto alla formazione”