Hanno consultato l’archivio corrente e l’archivio storico dell’Educatorio della Provvidenza per studi e ricerche molti studenti universitari. In particolare si ricordano le seguenti tesi :
- Storia della Regia Opera della Provvidenza, Tesi di Alessandra Gancitano, A.A. 2003/2004, Università degli Studi di Torino, relatore prof.ssa Ester De Fort, Corso di Laurea in Lettere e Filosofia.
- Assistenza e istruzione al femminile: l’Educatorio della Provvidenza, Tesi di Paola Perotto, A.A. 2004/2005, Università degli Studi di Torino, relatore prof. Paolo Bianchini, Corso di Laurea in Scienza dell’Educazione.
- L’Educatorio della Provvidenza- Origini e sviluppo dal XVIII al XIX secolo, Tesi di Giordano Sestini, A.A. 2011/12, Università degli Studi di Torino, relatore prof.ssa Maria Cristina Morandini, Corso di Laurea in Scienza dell’Educazione.
Inoltre l’Archivio Corrente e l’Archivio Storico depositato presso l’Archivio di Stato di Torino sono stati consultati per redigere le seguenti pubblicazioni:
- Sassi Perino, Angiola Maria, L’educatorio della Provvidenza sotto l’ala protettrice di casa Savoia, in “Studi Piemontesi, vol. XXXIV, dic. 2005, pp. 395-407.
- Educatorio della Provvidenza: giovani donne crescono. Torino, 2011, a cura di Ballesio, Cinzia e Bersisa, Margherita. Con il contributo della Regione Piemonte, sotto la guida di Anna Toffanin, Luna Brusasco e dell’Associazione Amici dell’Educatorio della Provvidenza nelle persone di Maria Chiatto e Maria Pia Girelli.
- Storia dei Guglielminetti, Torino, 2017, a cura di Acciarini, Maria Chiara che ha condotto studi e ricerche d’archivio incentrate sulla figura di Amalia Guglielminetti.
Nel 2020 l’Associazione ha realizzato un volume sulle rarità bibliografiche e archivistiche della Biblioteca Storica dell’Educatorio dal titolo “Il patrimonio bibliografico e archivistico dell’Educatorio della Provvidenza di Torino”.
Il volume, a corredo di un importante lavoro di catalogazione dei volumi della biblioteca è il risultato di un progetto attuato con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato Vol.to e la direzione della Fondazione Educatorio della Provvidenza.
Oltre al patrimonio librario, si è pubblicata anche una sintesi dell’importante fondo fotografico che testimonia la vivacità dell’Ente a cavallo tra il XIX e il XX secolo oltre alla sua vocazione educativa rivolta al mondo femminile e sviluppata nell’arco di tre secoli.
In particolare, il volume diventa elemento di conoscenza dell’attività scolastica a partire della prima metà del 1700 in relazione alle diverse tipologie di scolarizzazione fino a quelle avviate dopo l’Unità d’Italia per giungere ai giorni nostri.